Ultratecnologiche, affollatissime e soffocate dal cemento, oppure verdi, pulite e rispettose dell'ambiente? Che aspetto avranno le città del futuro? Se volete farvi un'idea, date un'occhiata ai vincitori della 2010 Skyscraper Competition, un concorso per architetti e designer organizzato dalla rivista statunitense eVolo. Ideata nel 2006, la competizione premia progetti di grattacieli avveniristici provenienti da tutto il mondo, con un occhio sempre attento a sviluppo tecnologico, tutela della natura e risparmio energetico. Quest'anno hanno gareggiato 430 gruppi di lavoro provenienti da 42 paesi diversi. Ecco i 10 più belli.
Primo posto per questa risposta malese al problema delle carceri sovraffollate. Le prigioni cittadine sono al collasso? Si sfrutti allora, l'unico spazio rimasto libero dal cemento: il cielo. Collegata alla terraferma da una serie di piloni, la struttura costituirà una sorta di "villaggio" autonomo, in cui i detenuti potranno vivere in una condizione di semilibertà lavorando in fabbriche e campi coltivati ad alta quota. Uno speciale sistema di "ascensori" riporterà a casa i secondini a fine turno. I rischi di evasione? Considerata la distanza dal suolo, praticamente nulli.
Primo posto per questa risposta malese al problema delle carceri sovraffollate. Le prigioni cittadine sono al collasso? Si sfrutti allora, l'unico spazio rimasto libero dal cemento: il cielo. Collegata alla terraferma da una serie di piloni, la struttura costituirà una sorta di "villaggio" autonomo, in cui i detenuti potranno vivere in una condizione di semilibertà lavorando in fabbriche e campi coltivati ad alta quota. Uno speciale sistema di "ascensori" riporterà a casa i secondini a fine turno. I rischi di evasione? Considerata la distanza dal suolo, praticamente nulli.
![]() |